Nella frenesia dell’organizzazione di un matrimonio non ci si può dimenticare dell’outfit del papà della sposa! Ecco quali sono le regole del galateo per questo invitato tanto importante.
Parola d’ordine: uniformità
L’abito del papà della sposa -e dello sposo- seguirà con uniformità le scelte prese per il futuro marito. Insieme ai suoceri saranno vestiti con lo stesso stile anche gli zii, i testimoni e tutti gli invitati più prossimi. Se volete che venga rispettato questo canone, non mancate di segnalarlo sulle partecipazioni.
L’uniformità degli outfit si esprimerà anche e soprattutto con il fiore all’occhiello: obbligatorio per papà, sposo e testimoni!
Un’unica eccezione per l’uniformità: anche se lo sposo indosserà un abito slim fit, per i papà degli sposi sarà meglio evitare questa foggia. Passiamo oltre anche sul gilet, se il papà non è molto in forma o è leggermente sovrappeso: giacca e camicia lo sfineranno maggiormente e lo faranno sembrare molto più prestante e a proprio agio!
I colori
I colori più versatili e apprezzati per queste cerimonie sono, ovviamente, il nero (per matrimoni serali), il grigio acciaio o scuro e il blu scuro.
La stoffa
Adattate la scelta della stoffa alla stagione di riferimento per la cerimonia: lana in inverno, fresco di lana in autunno e primavera, lino in estate.
Gli accessori
Dopo aver scelto l’abito, rigorosamente di sartoria per poterlo personalizzare e farlo cadere con assoluta precisione, passate alla scelta degli accessori:
- Scarpe: comode, lucide e in tono con l’outfit
- Cintura: abbinata alle scarpe
- Camicia: bianca o azzurro chiarissimo, di ottima fattura e con le maniche lunghe appena da mostrare il polsino
- Cravatta: rigorosamente di seta e opportunamente abbinata alla pochette, se la sceglierete
- Gemelli: classici e raffinati conferiscono un tocco in più a tutto l’outfit. Se gli invitati sono giovani scegliete un modello ironico e giocoso; altrimenti, optate per scelte più tradizionali.
E la mamma?
Ecco qualche regola anche per la mamma degli sposi:
- La lunghezza dell’abito sarà sotto al ginocchio per matrimoni diurni e a terra per quelli serali. Lo strascico è concesso solamente alla sposa.
- Il tessuto è prezioso, leggero o strutturato, ma di classe e raffinato.
- Si indossano le calze anche in estate.
- Le scarpe sono in tessuto, con un tacco medio: né a stiletto, né rasoterra.
- Le spalle vanno coperte in chiesa, e se le braccia non sono più molto toniche è meglio scegliere un modello con una piccola manica, anche velata.
- Banditi i colori troppo squillanti (fucsia, rosso), il bianco e il nero. Apprezzatissimi invece tutti i blu, i verdi, gli azzurri, i rosa delicati.
- Se l’invito richiede il frac, alla mamma della sposa sarà richiesto il cappello, la veletta o il fascinator. E se lo mette la mamma della sposa, dovranno metterlo anche tutte le altre invitate! Il cappello si usa solo per i matrimoni diurni e si tiene fino al tramonto.