Laurearsi in economia: 10 percorsi lavorativi da valutare

La laurea in economia assicura ottime percentuali di inserimento lavorativo ed è spendibile in diversi settori del mercato. Pensiamo alle caratteristiche di una laurea in economia incentrata sul management: questa laurea consente di avere una formazione nella gestione aziendale da adoperare in molteplici ambiti. La laurea in economia può essere inoltre conseguita anche in modalità blended, iscrivendosi ai corsi di laurea online nelle università telematiche come Unicusano, che presentano un’ampia offerta formativa con corsi di laurea in linea con le richieste del mercato. Abbiamo selezionato dieci percorsi lavorativi da valutare per entrare subito nel mondo del lavoro e svolgere mansioni che permettono di aspirare a una carriera soddisfacente. 

Broker finanziario

Con la concorrenza dei mercati finanziari innovativi, il ruolo del broker finanziario sta tornando al centro dell’attenzione. Il suo compito è gestire i fondi e i capitali dei propri clienti con l’obiettivo di trarne profitto. Bisogna avere un’alta propensione al rischio e tanta passione per i numeri e i calcoli. 

Broker assicurativo
I laureati in economia e finanza sono ideali per la gestione dei fondi assicurativi. Negli ultimi anni c’è stato inoltre un proliferare di tipologie di assicurazioni, che si sono adattate ai nuovi bisogni della società. Per questo il broker assicurativo è una figura molto ricercata per scegliere il piano assicurativo più adatto alle esigenze del cliente. È un lavoro che si può svolgere in autonomia come libero professionista o come dipendente delle società di assicurazioni.  

Business Analyst

I Big Data sono indispensabili per il mercato odierno e la corretta analisi e interpretazione delle informazioni è fondamentale per gli obiettivi di business. Il Business Analyst è dunque sempre più richiesto nelle aziende per valutare l’efficacia degli investimenti e intervenire con tempestività ove necessario. Nelle grandi realtà imprenditoriali è una figura interna all’azienda, ma si può lavorare anche come consulente esterno. 

Commercialista e contabile

Diventare commercialista o contabile è il ruolo più coerente con la laurea in economia. Una professione che si potrebbe definire classica, ma che è molto cambiata con l’introduzione del digitale e come le continue modifiche del fisco e della gestione contributiva. Aiuta le aziende e i professionisti a realizzare il bilancio, la dichiarazione dei redditi e a essere in regola con i pagamenti dei contributi pensionistici. I più specializzati sono anche consulenti in ambito finanziario, ed è questa l’evoluzione più interessante della professione, sulla quale è importante puntare.

Project Manager

Le aziende di oggi lavorano principalmente per progetti, andando a pianificare, grazie anche a sistemi di controllo di gestione, ogni passaggio di un obiettivo più grande. Il project manager ha la responsabilità di gestire una specifica fetta di un piano aziendale, organizzando il personale, monitorando gli obiettivi e analizzando i dati in chiave strategica. Un ruolo molto stimolante, che consente di mettersi alla prova su capacità strategiche e manageriali.


E-commerce manager
L’e-commerce è in crescita da diversi anni e, con la pandemia, è diventato un canale di vendita per molte aziende. Secondo i dati AGCOM, a settembre 2022, ben 38 milioni di utenti unici in Italia hanno visitato siti e app di e-commerce. Saranno quindi sempre più richiesti gli e-commerce manager per creare sistemi efficienti per gestire pagamenti e piattaforme di vendita online, oltre a definire una policy per la gestione dei clienti e dei servizi. Un ruolo strategico per le aziende perché, attraverso l’e-commerce, si hanno a disposizione molti dati sulle preferenze d’acquisto da sfruttare per altri obiettivi e per migliorare l’esperienza utente.

Manager del turismo

 

Il turismo è stato uno dei settori più colpiti dalla pandemia. C’è bisogno quindi di bravi manager per risollevare il settore e riportarlo almeno alle percentuali pre-pandemia. Nell’estate del 2022 il recupero è già iniziato, ma è cambiato il modo di viaggiare e gli interessi dei turisti. Sarà quindi necessario affidarsi a professionisti, come un laureato in economia, per studiare nuove soluzioni e attirare nuovi flussi turistici.

Dirigente aziendale 

Una laurea in economia e commercio permette di scalare i vertici aziendali, sia in contesti privati sia pubblici. Tutto dipende dalle inclinazioni personali, dal livello di esperienza e dalle competenze che si riescono a perfezionare. Diventare dirigente d’azienda include infatti un aggiornamento e una preparazione continua, oltre alla coltivazione di doti innate come le capacità relazionali e comunicative. 


Responsabile Marketing

La laurea in economia è una buona base di partenza per potersi muovere in un settore che cambia continuamente come il marketing, che oggi punta molto sul digitale, da integrare in ogni piano di promozione dei prodotti. La transizione digitale è infatti uno dei capisaldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il dipartimento per la trasformazione digitale ha dichiarato che sono state raggiunte tutte le milestone previste dal PNRR, aprendo così la strada a nuove opportunità occupazionali vista l’esigenza di gestire anche la pubblica amministrazione come un’azienda innovativa.

Addetto alle Risorse Umane
Lavorare come addetto alle risorse umane con competenze in economia consente di pianificare assunzioni e piani di formazione in maniera coerente con la pianificazione economica. Per tenere però sotto controllo il benessere dei lavoratori e far emergere il valore dell’azienda è necessario aggiungere alle conoscenze tecniche anche abilità comunicative ed empatiche.