Trattamento anti age viso, quando si parla di pelle matura e quali sono le abitudini sbagliate

Quando si entra ufficialmente nella fascia delle “pelli mature”?

 Gli esperti del settore ci dicono a partire dai 30 anni, quando l’epidermide inizia a perdere il tono e l’elasticità, il colorito inizia a spegnersi e le prime rughe fanno capolino.

Una pelle matura richiede attenzioni e trattamenti differenti, per esempio l’esigenza in termini di idratazione è maggiore.

Idratare in modo corretto la pelle ovviamente non è l’unico accorgimento da tenere: sono necessari trattamenti anti age viso mirati e pensati sulla base delle caratteristiche della pelle.

Perché la pelle diventa “matura”

La pelle cambia e matura perché il tempo passa, quello che possiamo fare è cercare di rallentare questo processo non soltanto sul viso ma in tutto il corpo.

Il processo di prevenzione contro rughe, macchie della pelle, perdita di tono ed elasticità deve iniziare prima che l’epidermide inizi a perdere di polposità a causa della degenerazione cellulare innescato dai radicali liberi.

L’invecchiamento della pelle viene inoltre influenzato da fattori come le abitudini alimentari, la tipologia di lavoro, la qualità ed il tempo dedicato al sonno e, in generale, lo stile di vita.

La produzione di collagene nelle pelli mature

Il collage è una sostanza naturale prodotta dai fibroblasti che, insieme ad altri componenti dell’epidermide, contribuisce a rendere la pelle elastica e compatta.

In sostanza la pelle del viso mantiene un aspetto giovane, compatto ed elastico fino a quando viene prodotto collagene con regolarità e nelle giuste quantità collagene.

A partire dai 30 anni le cellule producono sempre meno collagene fino ad arrivare, verso i 60 anni, a smettere completamente.

 Squilibri ormonali e pelle matura in una donna

Un altro fattore da considerare in una donna sono gli effetti provocati dagli squilibri ormonali, una costante che inizia nella pubertà e arriva alla menopausa.

La diminuzione di estrogeni contestualmente al periodo della menopausa accelera l’invecchiamento della pelle mentre, il minor apporto di ossigeno ai tessuti, provoca la perdita del colorito omogeneo e la comparsa di macchie quando ci si espone al sole senza una adeguata protezione.

La velocità ed il modo con cui la pelle del viso invecchia dipendono inoltre da fattori ereditari, genetici, dalla quantità di liquidi che assumiamo, dalla frequenza con cui ci alleniamo.

Trattamenti viso anti età rughe: ecco quello che puoi e non puoi fare

Ad un trattamento antiage studiato sulla base della caratteristiche della propria epidermide è opportuno associare delle buone abitudini.

Proviamo a costruire insieme la lista delle cose che possiamo fare e di quelle che sarebbe meglio evitare per prendersi cura in modo adeguato di una pelle matura.

Al primo posta della nostra lista “da evitare” troviamo:

  • Esposizione prolungata nelle ore centrali ai raggi UV durante la stagione estiva;
  • Lampade presso centri estetici o simili;
  • Alimentazione ricca di grassi e povera di fibre.

In particolare, l’ultima voce del nostro elenco ci espone a variazioni di peso frequenti che non fanno assolutamente bene al nostro corpo: dimagrire e prendere peso continuamente espone maggiormente la pelle al rischio di smagliature e rilassamenti; inoltre, i troppi grassi favoriscono la formazione di accumuli di grasso sulla pancia, sui fianchi e sui glutei.

Nella nostra lista dei “da fare” troviamo invece:

  • Segui sempre un’alimentazione sana ed equilibrata, povera di grassi ma ricca di fibre;
  • Evita cibi eccessivamente salati e ricchi di conservanti;
  • Assumi regolarmente frutta e verdura possibilmente di stagione;
  • Prediligi la carne bianca a quella rossa;
  • Inserisci nella tua dieta legumi;
  • Esponiti al sole con una protezione adeguata senza eccedere nei tempi;
  • Evita alcool e fumo;
  • Bevi tanta acqua;
  • Allenati regolarmente;
  • Proteggi ogni giorno la pelle del tuo viso con una crema idratante.

Il valore dei prodotti naturali nella beauty routine di una pelle matura

Valuta l’ipotesi di integrare la tua beauty routine con prodotti naturali che si adattano alle esigenze di una pelle matura.

Per esempio, abbiamo detto che uno dei bisogni maggiori di una pelle over 40 è l’idratazione: per soddisfare questa “richiesta” è possibile utilizzare abitualmente creme che contengono olii vegetali come quello di mandorle.

Anche l’assunzione regolare di vitamine e minerali ha effetti positivi perché favorisce la rigenerazione dei tessuti e la produzione di collagene e restituisce una pelle più distesa e con rughe meno evidenti.

Allarme impurità da mascherina: tre consigli per evitare i brufoletti

In questo particolare periodo, soprattutto con l’arrivo del caldo e della bella stagione arrivano anche le impurità da mascherina (leggi questo articolo per scoprire i metodi naturali contro le impurità da mascherina).

Questi piccoli brufoletti sono dovuti dalla condensa e dal clima umido che si crea tra lo spazio della pelle e della mascherina ma come si fa a mandarli via?

A volte si tratta solo di irritazione ma in tutti gli altri casi è consigliabile una beauty routine anti age specifica:

  • Utilizza un detergente purificante anti-age
  • Utilizza una crema a base di aloe vera o di sostanze lenitive
  • Evita di truccare la parte interessata

Infine, oltre a far respirare la pelle ricordati che una condizione di salute e benessere è il primo passo per affrontare la tua quotidianità.!