Fidia Ambiente approda in Albania
// 20 dicembre 2011 // 0 CommentiFidiaFin prosegue gli investimenti nel settore dell’energia attraverso Fidia Ambiente, controllata da FidiaFin, che opera nel mercato delle energie rinnovabili.
Dopo gli investimenti in Italia, concretizzatisi dal 2010 nella costruzione di 5 campi fotovoltaici in Abruzzo (capacità totale di circa 4 MW), Fidia Ambiente ha acquisito il 51% di Hydro Power Plant of Korka (HPPK), società albanese impegnata nella costruzione di due centrali idroelettriche in Albania per una potenza di 5 MW.
L’operazione, in attesa di approvazione ministeriale, ha il valore totale di 10 milioni di euro. Socio operativo con responsabilità tecnica del progetto è Edileurope srl di Roma che rimane al 49%.
L’ultimazione delle due centrali albanesi è prevista per luglio 2012.
Fidia Ambiente si attesta in questo modo come una holding molto attiva nel settore delle energie rinnovabili avendo già completato, a poco più di un anno dalla sua nascita, la costruzione e messa in produzione, tramite la società operativa AB Solarpower, di ben 5 impianti fotovoltaici in Abruzzo.
La realizzazione degli impianti in Italia ha visto la collaborazione con il gruppo Pramac SpA e Clea srl, con partner finanziari Banca MPS Leasing & Factoring del gruppo Montepaschi e Leasint del gruppo Banca Intesa, mentre l’assistenza legale è stata affidata allo studio Orrick, Herrington & Sutcliffe. Per gli impianti all’estero ha collaborato lo studio legale Tabellini di Milano.
Gli investimenti in Albania si aggiungono ai 14 milioni di euro già investiti nel fotovoltaico che generano un fatturato di 2 milioni di euro annui, ai quali si andranno ad aggiungere presto quelli albanesi.
L’Italia, con la realizzazione di oltre 300.000 impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica, primeggia in questo settore. Secondo un dato rilevato dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici), tutti gli impianti messi insieme sono tali da cumulare una potenza pari circa 12.000 megawatt e collocano il nostro Paese ai vertici mondiali per il livello di potenza installata lo scorso anno.
Con l’ingresso in Albania, Fidia Ambiente punta su un’economia che, nonostante la difficile congiuntura del mondo occidentale, è cresciuta complessivamente del 15% nell’ultimo triennio.
“Ulteriori progetti in pipeline potrebbero portare Fidia Ambiente a più che triplicare la capacità produttiva e il fatturato nel biennio 2012-2013” ha dichiarato Fabrizio Arengi Bentivoglio, Presidente e Amministratore Delegato di FidiaFin.
In un mercato in continua espansione e popolato da molti investitori, il gruppo FidiaFin fa delle energie rinnovabili un settore strategico, che le consente di collocarsi tra gli operatori di dimensioni medie, ma con grande capacità di esecuzione.
FidiaFin è una holding di partecipazioni che opera come ibrido tra private equity e family office, con partecipazioni, oltre che nelle energie alternative, anche nei servizi finanziari e nell’immobiliare.
Articoli simili:
-
I libri su misura di “Ripensarte”
15 aprile 2018 // 0 CommentsUna idea di Giovanna Agostoni, ingegnere che ama dipingere, con una lunga esperienza nell’Inform
-
Pneumatici usati: il 10% riciclato in Italia
30 marzo 2018 // 0 CommentsGli pneumatici rappresentano un elemento vitale per la nostra autovettura. Spesso punto debole del n
-
Tiffany “Animal academicum” by Masha Sirago: come raccontare ...
30 marzo 2018 // 0 Comments[caption id="attachment_76107" align="alignleft" width="300" caption="Tiffany "Animal academicu
-
Tiffany, indignata in dignitate
21 marzo 2018 // 0 CommentsNei giorni scorsi ero a Roma, e quel famoso sabato 15 ottobre 2011 non sono uscita di casa. In tropp