Sbarca John Le Carré, star del giorno a Venezia
// 5 settembre 2011 // 0 CommentiJohn Le Carré arriva oggi alla mostra del cinema e il nuovo film tratto da un suo romanzo è l’evento della giornata. Non si mostra invece la star del rock italiano Vasco Rossi. Ma il cinema nazionale sventola la bandiera dell’esordiente Andrea Segre alle Giornate degli Autori.
CAVALLI di Michele Rho. Con Elio Germano e Asia Argento – Controcampo italiano. La storia di due fratelli, addestratori di cavalli in uno scenario agreste che potrebbe essere moderno e antico al tempo stesso. Una storia d’amicizia, odio, ingiustizia. Un vero melodramma che rivela un autore di talento. Nella stessa giornata anche il “corto” di Elisabetta Sgarbi “Prove per un naufragio della parola” dal testo di Edoardo Nesi. Con Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco.
- TINKER TAYLOR, SOLDIER SPY di Tomas Alfredson con Gary Oldman, Colin Firth – In concorso. Atteso adattamento de “La Talpa” di John Le Carré con il veterano George Smiley alla più difficile prova della sua carriera di spia contro il genio della guerra fredda, il sovietico Karla.
- DARK HORSE di Todd Solondz con Jordan Gelber, Selma Blair, Chris Walken e Mia Farrow. – In concorso. Storia di famiglia e amori contrastati per due ultratrentenni che non sanno lasciare le loro case d’origine, autentico guscio protettivo per una generazione che non sa vivere.
- A SIMPLE LIFE di Han Hui con Andy Lau e Anthony Wong. In consorso. Una storia di servi e padroni, riti di classe e abusi di potere nella Cina di appena ieri. Tratto da una storia vera e diretto da un esponente di punta del miglior cinema asiatico.
- IL SONO LI di Andrea Segre con Zhao Tao, Rade Serbedzja, Marco Paolini. Giornate degli Autori. I cinesi sono sbarcati a Chioggia, si inseriscono in punta di piedi nella comunità locale, gestiscono bar e laboratori di sartoria. Una donna, che deve riscattare il costo del suo viaggio dalla Cina e quello del figlio che vorrebbe portare con sé, diventa amica di uno slavo, pescatore e poeta, da sempre radicato nel piccolo mondo della laguna veneta. Ma i due scopriranno sulla propria pelle razzismo e pregiudizi. Opera prima.
- QUESTA STORIA QUA di Alessandro Paris e Sibylle Rigetti. Fuori Concorso. Ritratto dal vero del grande cocker Vasco Rossi: radici, idee, pensieri, musica e parole di un irregolare che non ha dimenticato la saggezza antica della sua terra.
- TESTIMONY di Shlomi Elkabetz – Giornate degli Autori. Dalle vere testimonianze dei palestinesi del West Bank e dei soldati israeliani che li devono controllare: 10 testimonianze di quotidiano sopruso, di paura e diffidenza tra due popoli che vivono vicini e che non sanno parlarsi. La lezione di Straub per un cinema della parola difficile da scordare.
-IL MUNDIAL DIMENTICATO di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni – Spazio Aperto – Giornate degli Autori. Nel 1942 non si giocò il mondiale di calcio a causa della guerra. Ma una leggenda metropolitana (o piuttosto agreste) dice che invece, grazie al misterioso Conte Otz, quel campionato si disputò, in Patagonia, con protagonisti sorprendenti. Due reporter d’eccezione vanno alla ricerca della verità storica.
Articoli simili:
-
“Milano Art Week” con…Tiffany “Animal academicum”!
20 aprile 2018 // 0 Comments[caption id="attachment_76367" align="alignleft" width="300" caption="Liu Bolin allo "Spazio Ru
-
Il “Salone del Mobile” e “Fuorisalone” 2018, con…Tiffa ...
20 aprile 2018 // 0 Comments[caption id="attachment_76414" align="alignleft" width="300" caption="Masha Sirago, scrittrice e art
-
La “Renana” di Schumann diretta da Alessandro Cadario al Teat ...
19 aprile 2018 // 0 CommentsGiovedì 19 aprile, alle ore 21:00, e sabato 21 aprile, alle ore 17:00 (Generale aperta: giovedì 19
-
“Francesca da Rimini” di Riccardo Zandonai su libretto di Tit ...
15 aprile 2018 // 0 Comments“Francesca da Rimini” di Riccardo Zandonai (Rovereto, 28 maggio 1883 – Trebbiantico, 5 giugno