Telesio e Campanella nella Calabria del Cinquecento
// 18 novembre 2011 // 0 CommentiDopo due interessanti approfondimenti su Coriolano Martirano, vescovo e Pietro Negroni, pittore, che hanno segnato positivamente la città di San Marco Argentano (Cosenza), il ciclo di conferenze Naturalismo, metafisica e maniera moderna nella Calabria del Cinquecento approda a Cosenza.
Si celebreranno, infatti, nella città bruzia Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, esponenti di primo piano della cultura calabrese del Cinquecento.
Questo, di seguito riportato, il programma delle iniziative che si terranno a Cosenza, Palazzo della Provincia, Salone degli Specchi.
Lunedì 21 novembre 2011: Bernardino Telesio. Dopo la presentazione, ore 9.30, della medaglia ufficiale di Bernardino Telesio, realizzata dallo scultore Eduardo Bruno sono previsti interventi di Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza; Gerardo Mario Oliverio, presidente della Provincia di Cosenza; Eduardo Bruno, presidente del Centro Internazionale di Studi sull’Arte Normanno-Sveva; Adriano Ritacco, Tesoriere Nazionale della Federazione Italiana Club e Centri Unesco. Subito dopo Leopoldo Conforti, accademico cosentino, relazionerà su Telesio Poeta e lo studioso Cesare Vasoli darà un contributo sempre sul filosofo cosentino. Alle ore 11.00 si aprirà il laboratorio didattico, curato da Eduardo Bruno. Sarà possibile far realizzare ai convenuti una “prova del piombo” e una di coniazione utilizzando antiche attrezzature.
Martedì 22 novembre 2011: Tommaso Campanella. Ore 9.30 presentazione della medaglia ufficiale di Tommaso Campanella, realizzata dallo scultore Eduardo Bruno. Seguiranno relazioni: Vincenzo Ferraro, dirigente scolastico, proporrà Tommaso Campanella e noi e Coriolano Martirano, segretario perpetuo dell’Accademia Cosentina, illustrerà L’Accademia Cosentina tra Umanesimo e Rinascimento. Alle ore 11.00 si riaprirà il laboratorio didattico.
I lavori di entrambe le giornate saranno moderati dalla giornalista Rosalba Baldino.
L’iniziativa è promossa dal Centro Internazionale di Studi sull’Arte Normanno-Sveva e dal Club Unesco San Marco Argentano.
di SILVIO RUBENS VIVONE
Articoli simili:
-
“Milano Art Week” con…Tiffany “Animal academicum”!
20 aprile 2018 // 0 Comments[caption id="attachment_76367" align="alignleft" width="300" caption="Liu Bolin allo "Spazio Ru
-
La “Renana” di Schumann diretta da Alessandro Cadario al Teat ...
19 aprile 2018 // 0 CommentsGiovedì 19 aprile, alle ore 21:00, e sabato 21 aprile, alle ore 17:00 (Generale aperta: giovedì 19
-
“Francesca da Rimini” di Riccardo Zandonai su libretto di Tit ...
15 aprile 2018 // 0 Comments“Francesca da Rimini” di Riccardo Zandonai (Rovereto, 28 maggio 1883 – Trebbiantico, 5 giugno
-
I libri su misura di “Ripensarte”
15 aprile 2018 // 0 CommentsUna idea di Giovanna Agostoni, ingegnere che ama dipingere, con una lunga esperienza nell’Inform