La patata di Montescudo entra nell’elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
// 12 marzo 2012 // 0 CommentiLa dodicesima revisione dell’Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Emilia-Romagna include, finalmente, tra i prodotti vegetali allo stato naturale o trasformato, anche la patata di Montescudo.
Il prestigioso riconoscimento è frutto d’una capillare ricerca che ha permesso d’esibire la documentazione storico-culturale necessaria ad attestare la presenza tradizionale del prodotto sul territorio da oltre 25 anni.
Il riconoscimento premia l’impegno del Comune di Montescudo e della Provincia di Rimini a sostegno dei prodotti di qualità del territorio: prodotti che rivestono un’importante funzione storico-turistico-culturale oltre che produttivo-commerciale.
“Il riconoscimento va ad arricchire ulteriormente la serie d’eccellenze al servizio del territorio provinciale”. Ha commentato l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Rimini, Juri Magrini. “Soprattutto in un periodo tutt’altro che facile per l’agricoltura, che soffre una riduzione degli ambiti di coltivazione a livello nazionale e locale”.
Il prossimo passo a sostegno del prestigioso tubero sarà la definizione di un disciplinare produttivo che permetta d’elevarne ulteriormente il livello qualitativo e le caratteristiche gustative e organolettiche, fissandone i parametri agronomici.
La patata di Montescudo ha il suo punto di forza nella natura geopedologica dei terreni utilizzati per la coltivazione, le cui peculiarità ne esaltano il carattere.
“L’attuale produzione (quasi integralmente commercializzata nell’ambito del territorio comunale di Montescudo) è sostenuta da otto aziende agricole coltivatrici”. Ha concluso Magrini. “L’obiettivo, adesso, deve essere quello d’estendere la coltivazione ad altre aziende le cui caratteristiche pedologiche siano confacenti alle esigenze produttive d’un tubero di elevato livello qualitativo, per aumentare la quantità di prodotto ed estendere la commercializzazione fuori dai confini comunali, in un ambito provinciale allargato”.
Va ricordato che la patata di Montescudo è ingrediente fondamentale nella preparazione degli apprezzati gnocchi protagonisti della Sagra della patata e Festa degli gnocchi (iniziativa che raggiungerà, nell’agosto 2012, la quarantesima edizione), organizzata dalla Proloco di Montescudo e richiamante ogni anno folle di estimatori e turisti anche dalle località balneari della costa.
Articoli simili:
-
A novembre a Milano tra mostre e concerti
11 novembre 2018 // 0 Comments[caption id="attachment_79737" align="alignleft" width="300" caption="Pinacoteca di Brera"][/caption
-
Cipolla di Certaldo in Sagra: "La cucina moldava incontra la cipo ...
26 agosto 2018 // 0 CommentsGiovedì 30 Agosto 2018 Nello splendido scenario della Terrazza Calindri in Certaldo Alto, la gast
-
Notte magica sula Terrazza del Grand Hotel di Rimini con 11 chef ...
16 giugno 2018 // 0 CommentsLa Terrazza del Grand Hotel di Rimini sarà la splendida scenografia dell’“Ouverture de la Terra
-
Masha Sirago: "Ho tirato una torta in Rai in faccia a ...perché ...
7 giugno 2018 // 0 Comments[caption id="attachment_77461" align="alignleft" width="300" caption="Masha Sirago e Pippo Baudo dur