Per “I Suoni del Conservatorio”, Fabrizio Dorsi dirige l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano
// 18 ottobre 2017 // 0 CommentiDomenica 22 ottobre in Sala Verdi al Conservatorio di Milano con inizio alle ore 20.30, ingresso libero, per “I Suoni del Conservatorio” si terrà la Cerimonia di proclamazione del vincitore del Premio del Conservatorio 2017 e il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta dal Maestro Fabrizio Dorsi.
“Il premio del Conservatorio rappresenta il massimo riconoscimento (in termini di prestigio e di denaro) che l’istituto milanese conferisce al migliore studente dell’anno, alla fine di un lungo percorso di selezione” mi racconta il Professor Dorsi “Il programma che verrà eseguito la sera del 22 ottobre accosta un concerto per pianoforte e orchestra di Chopin, suonato dal giovane e talentuoso pianista genovese Umberto Ruboni (venuto a Milano per studiare nel nostro Conservatorio, in particolare nella classe di Marco Rapattoni), a una seconda parte che celebra il rapporto fra l’Italia e la Russia, in particolare con la città di san Pietroburgo. Verdi scrisse infatti l’opera La forza del destino (di cui viene eseguita la Sinfonia) per il teatro di San Pietroburgo, mentre Cajkovskij, massimo compositore sanpietroburghese, compose il capriccio italiano rievocando le esperienze dei suoi viaggi in Italia e in alcuni casi citando letteralmente alcune melodie popolari”.
Programma:
F. Chopin, Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11
Umberto Ruboni pianoforte
G. Verdi, Overture da La forza del destino
P.I. Čajkovskij, Capriccio Italiano op. 45
Fabrizio Dorsi quest’estate ha tenuto il Corso di Avviamento alla Direzione d’Orchestra a Todi e, mi racconta, “E’ stato frequentato da ben nove studenti, di cui quattro donne, e si è concluso con tre concerti: a Sipicciano (sede di un importante sito archeologico), Tuoro sul Trasimeno e Bomarzo. L’aumentare del numero e la necessità di poter fornire agli allievi degli appunti, delle dispense, mi ha indotto a preparare un breve manuale, dal titolo Elementi di direzione d’orchestra, in via di pubblicazione presso lo stesso editore della Storia dell’opera italiana (Casa musicale Eco)”.
Fabrizio Dorsi è autore di “Storia dell’opera italiana” insieme a Giuseppe Rausa, clicca su: http://www.mondoliberonline.it/storia-dellopera-italiana-di-fabrizio-dorsi-e-giuseppe-rausa-presentato-al-conservatorio-di-milano/68752/
Nell’immagine principale, il Maestro Fabrizio Dorsi con accanto la scultura icona del progetto Tiffany “Animal academicum” by Masha Sirago in visita al Conservatorio (L’Adnkronos ha riportato http://www.adnkronos.com/cultura/2017/01/05/cagnolina-degli-aforismi-masha-sirago-tiffany-mostra-milano_6kIC0HNVz1r5VDmRJv0fnK.html – Masha Sirago racconta della Mostra Tiffany “Animal academicum”(2’12″ ©copyright Masha Sirago) : https://www.youtube.com/watch?v=UOvcN_ttAVU – Abstract Prove Concerto nella Chiesa di San Marco e…scultura Tiffany (video 1’33” © copyright Masha Sirago): https://www.youtube.com/watch?v=VL2fyaxF6KA - Cristiano Burato: Chiesa San Marco…e scultura Tiffany (14’23″© copyright Masha Sirago) : https://www.youtube.com/watch?v=1YjBh-kbmyA Giovanni Sollima e….Tiffany: quando una cagnolina maltese “abbaia” in silenzio l’Arte: (video 53″ by Masha Sirago: http://youtu.be/YGGpxmMn0Ds ). Ma chi è Tiffany “Animal academicum”? Lo spiega meglio il Prof. Claudio Strinati, storico dell’arte e musicologo, che ha definito Tiffany il “Can…ravaggio” del Terzo Millennio (leggi Intervista a Claudio Strinati: dalla Soprintendenza al Polo Museale di Roma a Caravaggio e…a Tiffany il “Can…ravaggio” del Terzo Millennio: http://www.mondoliberonline.it/intervista-a-claudio-strinati-dalla-soprintendenza-al-polo-museale-di-roma-a-caravaggio-e-a-tiffany-il-canravaggio-del-terzo-millennio/71900/) che nel 2009 la invitò ufficialmente a Palazzo Venezia (“Tiffany a Palazzo Venezia”: http://www.mondoliberonline.it/tiffany-a-palazzo-venezia/32945/), nel 2013 al Collegio Romano (leggi “Tiffany al Circolo Filologico di Milano”: http://www.mondoliberonline.it/tiffany-al-circolo-filologico-di-milano/47483/) inviandole da Roma anche una Lettera del Prof. Claudio Strinati a Masha Sirago (1’02″ © copyright Masha Sirago): https://www.youtube.com/watch?v=vdlm-99Zd8I. durante l’esposizione allo Spazio Filatelia Milano (Poste Italiane) dove nella data 13 dicembre 2016 è entrata nella Storia della Filatelia (leggi “Allo Spazio Filatelia Milano in mostra le opere in formato francobollo di Tiffany “Animal academicum” con cartolina postale e annullo filatelico”:http://www.mondoliberonline.it/allo-spazio-filatelia-milano-in-mostra-le-opere-in-formato-francobollo-di-tiffany-animal-academicum-con-cartolina-postale-e-annullo-filatelico/67042/.)
Masha Sirago, ph © copyright Masha Sirago/ReportersAssociati&Archivi, mashasirago@gmail.com – www.mashasirago.com
Articoli simili:
-
“Milano Art Week” con…Tiffany “Animal academicum”!
20 aprile 2018 // 0 Comments[caption id="attachment_76367" align="alignleft" width="300" caption="Liu Bolin allo "Spazio Ru
-
Il “Salone del Mobile” e “Fuorisalone” 2018, con…Tiffa ...
20 aprile 2018 // 0 Comments[caption id="attachment_76414" align="alignleft" width="300" caption="Masha Sirago, scrittrice e art
-
Ecco come trovare la migliore assicurazione viaggio
20 aprile 2018 // 0 CommentsQuando sei in procinto di partire per una vacanza pensi a quanti soldi spenderai, a dove soggiornera
-
La “Renana” di Schumann diretta da Alessandro Cadario al Teat ...
19 aprile 2018 // 0 CommentsGiovedì 19 aprile, alle ore 21:00, e sabato 21 aprile, alle ore 17:00 (Generale aperta: giovedì 19