Iniziativa per la salute maschile della Onlus Foresta
// 11 ottobre 2018 // 0 CommentiLa sostanza della Proposta della Fondazione Foresta Onlus di Padova, tradotta nella Manifestazione Marroni Solidali, è una Campagna di Sensibilizzazione sulle Problematicge dell’Apparato maschile tradotta in una serie di iniziative. Ma ha il significato molto più ampio di essere espressione di una Problematica propriamente Maschile dell’Uomo come Soggetto Forte che si cura molto in generale della sua salute molto meno rispetto alle Donne, con pochissimo sostegno della Sanità Italiana, che è invece I’Obbiettivo che la Onlus Padovana insegue da Anni di tutela del Sesso Maschile del quale solo ora anche la World Health Organization si è decisa ad occuparsene. Giocando sul termine Maroni la proposta della Onlus di Carlo Foresta Ordinario di Endocrinologia dell’Università di Padova, è che essendo questa la Stagione di castagne e marroni veri, è quella in collaborazione con il Comune di Bressoe e la Collaborazione di Entità come AlìAliper di varie iniziative dall’11 Ottobre al 30 Novembre 2018; partendo dalla Cena Solidale a Bresseo dell11 Settembre a base di castagne e mattoni durante l’antica Fiera Locale il tutto preparato dai Ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Abano dove ogni anno ormai da tempo la Onlus attua la prevenzione con esami ecc. Sempre a Bresseo il 14/10 la Presenza di un Ambulatorio Mobile ed un Punto Vendita Castagne Solidali; spostandosi a Padova il 19/10 nel Pomeriggio in Piazza delle Erbe ed al Centro san Gaetano il 20/10 per il Convegno Giovani e Sessulità. Crisi, Sfide e Trasformazione : proseguendo il 21/10 a Teolo con la presenza del Ambulatorio Mobile. La Partnership con Alì’/Aliper funziona in seguito all’acquisto nei suo supermercati di castagne/marroni quale ammissione al Prenotare una Visita Andrologica Gratuita dal 15 Ottobre al 30 Novembre al Numero Verde 800 1 00 123. Sarà poi Presentato un Manifesto sulla Prevenzione, che divide i controlli da fare in base all’Età,.per i Giovani di 18 Anni si consiglia ecografia testicolare e il test della malattie trasmissibili, con tanto di consulenza e supporto psicologico; aggiungendo a queste prove dai 30 Anni in poi l’esame del liquido seminale e colloqui sui fattori di rischio che portano all’infertilità; e l’affrontare una volta dai 50 Anni in poi problematiche più complesse, come Andropausa, Osteoporosi, Disfunzione Erettile E qui risulta Centrale il Problema Disfunzione Erettile che secondo uno studio di Foresta e ed il Dottor Nicola Caretta delll’UOC di Andrologia e Medicina della Riproduzione a breve presentato su una Rivista Andrologica di fama mondiale attesta la Relazione tra la Disfunzione con i suoi effetti non solo sessuali ma sull’intera Sfera della Salute del Soggetto visto che in termini statistici essa predice il rischio di problemi cardiaci e quindi di una attesa di vita inferiore. Ne deriva l’intento di sensibilizzare i Maschi alla Prevenzione Medica compresa la necessaria nei troppo spesso ignorati. problemi di osteoporosi, andropausa, diabete ed obesità visto che gli uomini si curano molto meno delle donne, Lo Studio condotto negli ultimi 10 anni a Padova su 300 Maschi di Età tra i 35 ed i 65 Anni con analisi eco –color- Ddoppler penieno (PCDU) alla fine ha provato in termini più generali che la prova per scoprire se si ha anche una minima Disfunzione Erettile può salvare la vita, ma più specificamente che pazienti con patologie delle arterie cavernose a causa di aumento dello spessore o presenza di placche arteriosclerotiche presentano un compromissione vascolare generalizzata del corpo specie a livello di carotide ed arteria femorale che si associano a maggiore rischio futuro di incorrere in patologie di natura cardiovascolare con Rischio fino a 6 Volte Superiore di Infarto ed Ictus. Foresta ha parlato di come finalmente l’Health Organzation si sia reso cono della differenza sanitaria di Cura Uomo/Dinna.tutta incentrata sulla seconda con progetti sempre su problematiche femminili mai maschili che spiegano i 5 anni di meno di vita degli Uomini, colpevoli però di fare poca attenzione a segnali che portano a patologie cardiologiche tra di loro molto più diffuse che tra le donne, e definendo le patologie acciacchi dell’Età che Avanza In un anno su 1000 Densitometrie 950 sono state Femminili ed 1 Uomo su 3 è Inconsapevole della sia Osteoporosi e solo il 30% degli Uomini di rivolge al medico per la Disfunzione Erettile. Manca cioè una Pervenzione Sanitaria Nazionale Maschile; cosa che ora ha capito anche l’Helth Organization invitando i Paesi UE ad Adottare una Strategia di Genere nella Sanità per promuovere la Salute degli Uomini affiancandoli a quella dedicata alle Donne, rendendo i Servizi Accesisbil e migliorando la loro Consapevolezza, rafforzando la ricerca pure nei dati statistici e creando collaborazioni per attuarla.
Articoli simili:
-
In Italia non c’è ombra del Nazareno
4 maggio 2015 // 0 CommentsNon c’è l’ombra del Nazareno, morto e sepolto, tra le vedute di Renzi e Berlusconi, simmetriche
-
Randagismo in Italia, 115 mila cani cercano un padrone. "Come in ...
14 febbraio 2019 // 0 CommentsRandagismo in Italia, 115 mila cani cercano un padrone. "Come in Umbria, rimborso delle spese medic
-
Dich. del Segretario Generale Aggiunto Fim Cisl Taranto Brindisi, ...
14 febbraio 2019 // 0 CommentsDich. del Segretario Generale Aggiunto Fim Cisl Taranto Brindisi, Biagio PRISCIANO ILVA in AS: «At
-
SACE SIMEST (Gruppo CDP) a sostegno dell’internazionalizzazio ...
14 febbraio 2019 // 0 CommentsSACE SIMEST (Gruppo CDP) a sostegno dell’internazionalizzazione di IVS, gruppo italiano leader