Commercio Estero: Polidori convoca prima riunione ufficiale stati generali
// 26 agosto 2011 // 0 CommentiEntra nel vivo la macchina organizzativa degli stati generali del commercio con l’estero previsti per il prossimo 28 e 29 ottobre. In vista della due giorni autunnale, infatti, il sottosegretario al commercio con l’estero, Catia Polidori, ha incontrato oggi i sei presidenti dei tavoli settoriali responsabili, ciascuno per il proprio ambito di competenza, di elaborare proposte e idee innovative per imprimere un cambio di passo all’intero settore. L’incontro, presieduto dallo stesso sottosegretario, si e’ svolto alla presenza del consigliere personale per l’export del Premier, Massimo Calearo Ciman, nella sede del dicastero di viale Boston. I tavoli settoriali riguardano infatti i sei comparti principali del Made in ITALY (Agroalimentare; Ambiente/energia; Arredo-sistema casa; Automazione – Meccanica – Mobilità; Abbigliamento – Sistema persona; Servizi) e sono presieduti da altrettanti consiglieri per l’internazionalizzazione: Simone Bettini, Maurizio Marinella, Rodolfo Ortolani, Luca Poncato, Gianluca Rana, Roberto Snaidero.
Ogni gruppo e’ inoltre composto da esponenti del mondo imprenditoriale, delle Amministrazioni competenti e degli Enti locali. Nuovi incontri preparatori sono previsti per i prossimi 9, 30 settembre e 14 ottobre.
Articoli simili:
-
Fornitori gas e luce: alla scoperta della fornitura migliore
19 aprile 2018 // 0 CommentsRiuscire a capire quali sono le offerte di luce e gas più convenienti per le tue tasche può esse
-
Come la situazione geopolitica mondiale influenza le quotazioni d ...
11 aprile 2018 // 0 CommentsIl 2017 non è stato un anno semplice per il prezzo dell'oro. Una serie di eventi hanno inesorabilme
-
Pneumatici usati: il 10% riciclato in Italia
30 marzo 2018 // 0 CommentsGli pneumatici rappresentano un elemento vitale per la nostra autovettura. Spesso punto debole del n
-
Polizza vita: cosa cè da sapere prima di stipularla
30 marzo 2018 // 0 CommentsL'assicurazione vita è uno strumento finanziario utile a preservare la stabilità economica propria