Bye bye URL lunghi
// 21 luglio 2011 // 0 CommentiDa sempre cavalca e domina l’onda della navigazione informatica, ed ecco che Google, il n. 1 tra i motori di ricerca mondiali, presenta una novità di incredibile interesse e utilità. Si tratta di g.co, nuovissimo servizio volto a facilitare l’abbreviazione degli interminabili link. Insomma, attraverso il contributo di Big G non dovremmo più preoccuparci di ritrovare il filo di arianna nei meandri degli sconfinati indirizzi URL, e si potranno “linkare” indirizzi e pagine web in modo più intuitivo e semplice. Gary Briggs, vice presidente consumer marketing, sinteticamente spiega: «Più corto è un indirizzo, più questo è facile da tenere a mente. La controindicazione è che non è immediato stabilire il sito web verso il quale si verrà automaticamente reindirizzati. Tutti gli URL che inizieranno con g.co, invece, punteranno solo ed esclusivamente a pagine Google. L’utente – conclude Briggs – potrà quindi collegarsi senza timori, certo che la pagina web di destinazione sia parte integrante di un prodotto o di un servizio a marchio Google”. Il servizio infatti, è bene precisarlo, riguarda esclusivamente prodotti e pagine dell’universo Google. Si parte già con la corsa ai domini, e si punta tutto sull’immediatezza del nuovo URL: in prima fila Twitter (che sarà t.co), Amazon (a.co) ed Overstock (o.co).
Articoli simili:
-
A Piacenza una mostra dedicata al grande condottiero “Annibale ...
2 febbraio 2019 // 0 Comments[caption id="attachment_80485" align="alignleft" width="300" caption="placchetta con ritratto di Ann
-
Tradizionale incontro dell’Arcivescovo di Milano con gli operat ...
27 gennaio 2019 // 0 CommentsPresso l’Istituto dei Ciechi di Milano, si è svolto sabato 26 gennaio alle ore 10.30, il tradizio
-
La digitalizzazione aziendale: la situazione in italia
10 settembre 2018 // 0 CommentsL’argomento della digitalizzazione del lavoro delle aziende è costantemente al centro dei dibatti
-
La tecnologia contro le tragedie
16 agosto 2018 // 0 CommentsSono ormai diversi anni che le aziende italiane, che lavorano nel settore dell’information technol