Bitcoin: come imparare a gestire la criptovaluta
// 26 febbraio 2018 // 0 CommentiIl Bitcoin è una valuta virtuale creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto, nome fittizio di cui nessuno è ancora riuscito a stabilire la vera identità.
Con questa moneta virtuale è possibile comprare beni concreti (sono sempre di più coloro che la accettano come denaro), ma puoi anche venderla in cambio di denaro corrente. La possibilità di coniare nuovi Bitcoin non è infinita. Esiste infatti un limite preciso, che è di 21 milioni di unità.
In ogni Bitcoin è scritto chi ne è il proprietario. In questo modo potrà essere speso una volta solamente, un sistema per evitare possibili truffe. Il database di chi possiede ogni Bitcoin è suddiviso tra coloro che formano la rete P2P. Si dice che l’uso dei Bitcoin garantisca l’anonimato, questo è parzialmente vero. Le transazioni di ciascun Bitcoin address, come leggiamo sul sito ufficiale, sono pubbliche e conservate per sempre nel network.
Ma come si fa a creare un conto in BitCoin (wallet BTC)? Per farlo è necessario usare un software in grado di gestire il nostro file-wallet, su bitcoin.org è disponibile una lista di software adatti a farlo divisi per piattaforme e caratteristiche: sta a voi scegliere quello più adatto. Una volta scaricato il software inizia la procedura guidata per creare il primo wallet: Hive (ad esempio) ci invita a scegliere un password (sceglietela forte con lettere maiuscole e minuscole numeri e caratteri speciali), ci chiederà di impostare direttamente e in automatico il backup su Drive e/o Dropbox e infine creerà il nostro wallet. A questo punto sarà possibile usare l’applicazione (che ci chiederà ogni volta la password) per accedere al wallet, inviare e ricevere pagamenti e gestire la rubrica di contatti a cui inviare o richiedere pagamenti.
Il bitcoin resta un tabù per le banche italiane e straniere, allineate sulla cautela quando si parla della criptovaluta. Le premessa, tecnica, è che gli istituti bancari non possono investire su una moneta che sfugge a qualsiasi parametro di regolamentazione, perché significherebbe esporre i propri clienti a un prodotto senza garanzie. Sebbene nella blockchain, cioè l’archivio contabile decentrato che fa marciare il bitcoin e le altre criptovalute sorelle, le banche vedono opportunità inedite. Per esempio quella di trasferire masse di denaro, il loro pane, senza bisogno di intermediari, tagliando costi e tempi degli scambi.
Essendo un fenomeno discretamente nuovo ed in continua evoluzione, la valuta e le leggi che ne regolano l’uso sono ancora in discussione.
Articoli simili:
-
Quanto costa vivere in una casa con vista: i Faraglioni di Capri ...
19 novembre 2019 // 0 CommentsComprare un appartamento sugli scorci più famosi d’Italia può costare fino a tre volte in più r
-
Banca Ifis
5 novembre 2019 // 0 CommentsBanca IFIS acquisisce l’intero capitale di FBS S.p.A.
-
Appassionati di modellismo, i consigli per acquistare il primo tr ...
11 ottobre 2019 // 0 CommentsL'acquisto di un kit di partenza rappresenta il primo passo che si può compiere per
-
Stampa su Forex? Affidati a Meprint
6 settembre 2019 // 0 CommentsPer la tua stampa su Forex, vai sul sicuro ed affidati alla professionalità ed alla qualità di Mep